Le Fiabe della Svizzera Italiana
Sorengo (CIC), mercoledì 3 ottobre 2018
questa pagina in
formato pdf
alcune
foto della serata.
LA SOCIETÀ SVIZZERA DELLE FIABE
Sezione della Svizzera italiana
con il sostegno del Dicastero Cultura del Comune di Sorengo
invitano alla serata sul tema
LE FIABE DELLA SVIZZERA ITALIANA
presentate da
Veronica Trevisan
narrate e lette in italiano e in dialetto dal
GRUPPO INTRECCIAFOLE
con accompagnamento musicale di
Claudio Mella e Angelo Miglio
Mercoledì, 3 ottobre 2018
alle ore 20.30
presso la
SALA CIC
Centro Incontro Cortivallo
Via al Laghetto 5, Sorengo
Entrata libera
Rinfresco ticinese
FIABE E FAVOLE DELLA SVIZZERA ITALIANA
Gli eroi delle fiabe sono in grado di attraversare spazi fantastici
e di tornare nel mondo ordinario, dopo aver superato prove impossibili e aver
affrontato avversari sovrumani. Anche le fiabe della Svizzera italiana
hanno i loro eroi leggendari: da Giovannino senza paura a Scendruràta
(Cenerentola), dall’avaro Don Giovanni, prete del Mendrisiotto, al pescatore
Güstin. La Svizzera italiana è ricca di bellissime fiabe, frutto della
mescolanza fra motivi di origine diversa: dalle varianti di fiabe diffuse
in tutta l’area europea (che a loro volta sono spesso rielaborazioni di temi
e motivi risalenti addirittura alla Preistoria), alle fiabe di origine
medievale, ai testi più letterari, novecenteschi. Numerose sono le fiabe di
magia (come La penna dell’Uccel Grifone), ma anche le fiabe che hanno come
protagonisti gli animali (Il lupo e la volpe).
Per fortuna, questo ricco patrimonio di favole è stato ampiamente raccolto
e studiato, grazie alla dedizione e alla pazienza di personalità come
Walter Keller, Luigia Carloni Groppi, Giuseppina Ortelli Taroni,
Lisa Cleis Vela, Vittore Pellandini e molto altri... e questa passione
vive ancora.
Veronica Trevisan
VERONICA TREVISAN
Veronica Trevisan vive a Chiasso e lavora a Milano. Da sempre appassionata
di fiabe e tradizioni popolari, dopo la laurea in lettere, si è laureata
in antropologia, con una tesi sulle fiabe della narratrice di Brusino
Jolanda Bianchi Poli, a partire dallo studio condotto da Pia Todorovic,
«Märchen aus dem Tessin». Nel 2016 ha curato la mostra sulle fiabe
«Apriti Sesamo. La magia delle fiabe» per il Museo della Civiltà Contadina
del Mendrisiotto di Stabio. È giornalista e fa parte della Società svizzera
delle Fiabe.
Claudio Mella
Luinese, negli ultimi 45 anni ha cantato un po’ con tutti, in Lombardia
e Ticino, suonando prima la chitarra, poi mandolini e mandole, e infine
l’oud (liuto turco-arabo).
Nel suo repertorio ci sono canzoni in varie lingue (compreso il dialetto
lombardo), danze folk e antiche, e musiche da tutto il mediterraneo. Da
qualche anno si dedica piacevolmente all’accompagnamento di lettori
e narratori.
Angelo Miglio
Solista di flauti dolci e piva, ha nel suo variegato repertorio danze
popolari dagli Appennini all’Irlanda, passando dall’Occitania alla
Bretagna, oltre a quelle popolari della Lombardia.
LA SOCIETÀ SVIZZERA DELLE FIABE
È stata fondata nel 1993.
Vuole offrire occasione di contatti, promuovere il raccontare e lo
studio delle fiabe tramite incontri, conferenze, seminari.
Raccoglie fiabe, dà spazio ai molteplici approcci alla fiaba, per
esempio: fiaba e musica, fiaba e arti figurative, fiabe e letteratura,
fiabe e pedagogia, fiabe e terapia.
www.maerchengesellschaft.ch
LA SEZIONE DELLA SVIZZERA ITALIANA
È stata fondata nel 1997. Ha la sua sede presso la Biblioteca comunale
di Sorengo.
Responsabile: Pia Todorovic Redaelli
Tel.: 091 971 68 63
e-mail:
pia.todorovic@bluewin.ch
IL GRUPPO INTRECCIAFOLE
- Letizia Bernasconi Ceresa
- Mirella Guglielmoni
- Katia Moser
- Mariadele Patriarca
- Annamaria Pianezzi Marcacci
- Cristina Schneider Galfetti
- Candida Willemse Matasci
www.intrecciafole.net